Lo scopo principale di questo contributo è analizzare, principalmente attraverso una prospettiva storica, al tempo stesso il sistema scolastico italiano, per mostrare i legami socioculturali con le innovazioni e le contraddizioni interne di un sistema scolastico nazionale piuttosto giovane (nato nel 1861), e il sistema di formazione degli insegnanti, con particolare attenzione all’attuale problema della formazione accademica di docenti delle scuole di ogni ordine e grado 1. Come vedremo, è difficile parlare di un “sistema”, perché i gradi di scuola italiani spesso sono stati riformati come se fossero entità isolate, senza riguardo alla totalità del sistema, e il tema della formazione dei docenti è stato trascurato da queste riforme, come se si trattasse di una variabile indipendente. Ogni paragrafo è strutturato in una prima parte, panoramicamente dedicata allo sviluppo storico del sistema scolastico italiano, e in una seconda parte che esamina le soluzioni date al problema della formazione degli insegnanti.
Storia della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e formazione degli insegnanti / Barbieri, Nicola. - (2011), pp. 73-103.
Storia della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e formazione degli insegnanti
Nicola Barbieri
2011
Abstract
Lo scopo principale di questo contributo è analizzare, principalmente attraverso una prospettiva storica, al tempo stesso il sistema scolastico italiano, per mostrare i legami socioculturali con le innovazioni e le contraddizioni interne di un sistema scolastico nazionale piuttosto giovane (nato nel 1861), e il sistema di formazione degli insegnanti, con particolare attenzione all’attuale problema della formazione accademica di docenti delle scuole di ogni ordine e grado 1. Come vedremo, è difficile parlare di un “sistema”, perché i gradi di scuola italiani spesso sono stati riformati come se fossero entità isolate, senza riguardo alla totalità del sistema, e il tema della formazione dei docenti è stato trascurato da queste riforme, come se si trattasse di una variabile indipendente. Ogni paragrafo è strutturato in una prima parte, panoramicamente dedicata allo sviluppo storico del sistema scolastico italiano, e in una seconda parte che esamina le soluzioni date al problema della formazione degli insegnanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barbieri in Sorzio.pdf
Open access
Descrizione: testo pubblicato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
253.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
253.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris