Il contributo applica la ricerca comparativa al campo dell'educazione non formale, in particolare adue casi: il lupettismo (la branca iniziale dello scautismo) in Italia e in Spagna e l'azione educativa a sostegno dell'infanzia svantaggiata in Italia e in Ecuador.
Dai sistemi educativi formali alla galassia del non-formale e dell'informale: altre globalizzazioni per una nuova sfida per la ricerca comparativa oggi / Barbieri, Nicola. - (2016), pp. 79-128.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Dai sistemi educativi formali alla galassia del non-formale e dell'informale: altre globalizzazioni per una nuova sfida per la ricerca comparativa oggi |
Autore/i: | Barbieri, Nicola |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Manuale di educazione comparata |
A cura di: | Nicola Barbieri, Angelo Gaudio, Giuseppe Zago |
ISBN: | 9788835045953 |
Editore: | La Scuola |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Dai sistemi educativi formali alla galassia del non-formale e dell'informale: altre globalizzazioni per una nuova sfida per la ricerca comparativa oggi / Barbieri, Nicola. - (2016), pp. 79-128. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
barbieri.pdf | ultima bozza prima della pubblicazione | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris