Il sistema di smaltimento delle acque in una città di pianura come Modena è strettamente collegato all'assetto idrogeologico del territorio. L’altimetria attuale della fascia di media pianura si presenta uniformemente distribuita tra i 34 e i 35 metri s.l.m.; in età romana, dalla romanizzazione fino al Tardoantico, invece, tra l’area urbana e il territorio circostante vi erano dislivelli pari a circa 4-5 metri, su una distanza sia a est sia a ovest inferiore ad una decina di km
Le acque di Mutina / Pellegrini, S; Lugli, S.. - (2017), pp. 131-134.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Le acque di Mutina |
Autore/i: | Pellegrini, S; Lugli, S. |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità |
A cura di: | Malnati L., Pellegrini S., Piccinini F., Stefani C. |
ISBN: | 9788865573600 |
Editore: | De Luca Editori d’Arte |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Le acque di Mutina / Pellegrini, S; Lugli, S.. - (2017), pp. 131-134. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Pellegrini_LUGLI_2017_acque_Mutina.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris