Le imprese vogliono aumentare la loro credibilità, competitività e reddito. Le richieste del mercato spingono le imprese a investire in competitività attraverso sistemi di certificazione, ispezione e verifica. L'accreditamento è un valore aggiunto per le imprese ed è anche una garanzia di qualità dei processi e dei prodotti e uno strumento fidato per i consumatori. Oggi, i dettaglianti di massa ricorrono sempre più all'accreditamento, che è diventato un'abitudine in tutte le relazioni che richiedono una valutazione di conformità qualificata per proteggere il mercato e i consumatori. Il regolamento (CE) n. 178/2002 ha introdotto il principio di responsabilità di tutti gli operatori della catena alimentare. I rivenditori del mercato di massa (GDO) hanno adottato sistemi di sicurezza e controllo per i loro fornitori. Ciò ha portato allo sviluppo di parametri di riferimento, certificati da organizzazioni di terze parti accreditate, che forniscono requisiti specifici per garantire un elevato livello di sicurezza nei processi di produzione.
LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ NEL SETTORE AGROALIMENTARE / Pulvirenti, Andrea; DE GIORGIO, Roberto. - (2017).
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ NEL SETTORE AGROALIMENTARE |
Autore/i: | Pulvirenti, Andrea; DE GIORGIO, Roberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/1155656 |
Tipologia | Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ NEL SETTORE AGROALIMENTARE.pdf | Pre-print dell'autore (bozza pre referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris