Si presenta la notizia della scoperta (ad opera di R. Milani) di una nuova popolazione di questa specie, rarissima e gravemente minacciata a livello nazionale ed europeo. Sono dunque 6 le stazioni di Viola pumila oggi note in Italia, il che da un lato induce a speranza per la sua conservazione, ma d’altra parte controbilancia soltanto il declino delle popolazioni storiche, noto dalla metà degli anni Ottanta del Novecento e tuttora in corso.
Nuova stazione di Viola pumila Chaix per la regione Emilia-Romagna / Buldrini, Fabrizio; Milani, Raffaele; Claudio, Magnani²; Maria Luisa Borettini², ; Ignazio, Forgione²; Dallai, Daniele. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - 148:(2017), pp. 161-170.
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Nuova stazione di Viola pumila Chaix per la regione Emilia-Romagna | |
Autore/i: | Buldrini, Fabrizio; Milani, Raffaele; Claudio, Magnani²; Maria Luisa Borettini², ; Ignazio, Forgione²; Dallai, Daniele | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 148 | |
Pagina iniziale: | 161 | |
Pagina finale: | 170 | |
Citazione: | Nuova stazione di Viola pumila Chaix per la regione Emilia-Romagna / Buldrini, Fabrizio; Milani, Raffaele; Claudio, Magnani²; Maria Luisa Borettini², ; Ignazio, Forgione²; Dallai, Daniele. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - 148:(2017), pp. 161-170. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris