Nel 2012 i Musei di dodici Università hanno effettuato un monitoraggio delle loro collezioni per elaborare un progetto approvato e finanziato dal MIUR l’anno successivo (www.pomui.unimore.it). Tale progetto ha previsto la catalogazione di oltre 28.000 esemplari/oggetti significativi delle loro collezioni scelti per la loro specifica valenza semantica, appartenenti a molteplici ambiti disciplinari, che sono stati contestualizzati nell’ambito di quattro temi generali: ambienti, paesaggi, storie, storia della strumentazione scientifica per larealizzazione di un portale web (online da luglio). Per utilizzare la considerevole quantità di contenuti elaborati i Musei della Rete (ampliatasi con altre Università e Musei) nel 2014 hanno deciso di presentare al MIUR un secondo progetto che, approvato l’anno successivo, si propone di attivare sinergie a livello nazionale e internazionale per attività educative rivolte finalizzate all’orientamento permanente al metodo e alla cultura scientifica. Un terzo progetto, presentato al MIUR nel 2015, è stato finalizzato a potenziare i rapporti dei Musei con i rispettivi territori di pertinenza: l’obiettivo fondamentale è quello di far loro assumere il ruolo di presidi territoriali per la diffusione della cultura scientifica, per scambiare flussi di conoscenza e iniziative con altri attori locali e per realizzare, nei diversi territori di pertinenza, reti in grado di operare su più livelli e promuovere il turismo culturale.
La Rete dei Musei Universitari: diffusione e contestualizzazione del patrimonio culturale degli atenei, orientamento al metodo e alla cultura scientifica / Corradini, Elena. - (2016), pp. 131-142. ((Intervento presentato al convegno Valorizzare il patrimonio culturale delle università: focus su arte e architetture tenutosi a Genova nel 20-21 novembre 2014.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | La Rete dei Musei Universitari: diffusione e contestualizzazione del patrimonio culturale degli atenei, orientamento al metodo e alla cultura scientifica |
Autore/i: | Corradini, Elena |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Valorizzare il patrimonio culturale delle università: focus su arte e architetture |
Luogo del convegno: | Genova |
Data del convegno: | 20-21 novembre 2014 |
Pagina iniziale: | 131 |
Pagina finale: | 142 |
Citazione: | La Rete dei Musei Universitari: diffusione e contestualizzazione del patrimonio culturale degli atenei, orientamento al metodo e alla cultura scientifica / Corradini, Elena. - (2016), pp. 131-142. ((Intervento presentato al convegno Valorizzare il patrimonio culturale delle università: focus su arte e architetture tenutosi a Genova nel 20-21 novembre 2014. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Corradini E. (2016) La Rete dei Musei Universitari.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri | |
corradini Genova.pdf | file pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris