Il contributo esamina i documenti prodotti dalla Conferenza Episcopale spagnola dall'inizio degli anni Settanta alla fine degli anni Novanta per ricostruire l'atteggiamento dell'episcopato del paese iberico di tronte alla secolarizzazione e ai processi di lacizzazione, con particolare attenzione al tema dell'insegnamento e delle scuole private. Ne scaturisce una periodizzazione che individua nei primi anni del pontificato di Giovanni Paolo II un arretramento rispetto alle aperture dei primi anni Settanta.
Secolarizzazione, secolarismo, laicità e laicismo nei documenti della Conferenza Episcopale Spagnola (1973-1999) / Botti, A.. - (2018), pp. 127-186.
Secolarizzazione, secolarismo, laicità e laicismo nei documenti della Conferenza Episcopale Spagnola (1973-1999)
A. Botti
2018
Abstract
Il contributo esamina i documenti prodotti dalla Conferenza Episcopale spagnola dall'inizio degli anni Settanta alla fine degli anni Novanta per ricostruire l'atteggiamento dell'episcopato del paese iberico di tronte alla secolarizzazione e ai processi di lacizzazione, con particolare attenzione al tema dell'insegnamento e delle scuole private. Ne scaturisce una periodizzazione che individua nei primi anni del pontificato di Giovanni Paolo II un arretramento rispetto alle aperture dei primi anni Settanta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(2018) Saggio libro Viella.pdf
Open Access dal 10/08/2021
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
524 kB
Formato
Adobe PDF
|
524 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris