Dopo aver illustrato lo stato dell’arte relativo al fenomeno della violenza verbale, emotiva e psicologica, e più in generale della violenza maschile sulle donne, passando in rassegna sia recenti indagini svolte a livello nazionale ed europeo, sia vari modelli interpretativi delle origini e delle cause della violenza, combinando una teoria dei sistemi sociali come sistemi di comunicazioni, una prospettiva costruttivista e i Gender Studies, si focalizza l’attenzione principalmente sui seguenti aspetti: a) i significati e le manifestazioni della violenza e del potere – associato non solo al genere – nel conflitto intimo, attraverso la negazione della persona unica, specifica ed autonoma dell’altra/o e una gestione monologica del conflitto; b) il conflitto “positivo” e le sue forme dialogiche di gestione nelle relazioni intime codificate dall’amore, inteso come medium che mette al centro le persone dei partner e le conferme reciproche; c) i significati assegnati all’amore, che nell’epoca attuale appare più rispettoso, dialogico e paritario, ma al contempo non sempre scevro da persistenze in termini di aspettative stereotipate di genere, le quali lo espongono ancor più ai conflitti e alla violenza. Nella parte finale si illustrano i significati della prevenzione della violenza e le forme della comunicazione che essa può assumere nell’interazione con bambini/e e adolescenti, allo scopo di contrastare le rappresentazioni stereotipate del genere e delle relazioni intime, di promuovere il dialogo, l’autonomia e il rispetto.
Amore, conflitto e potere: dalla violenza al dialogo / Rossi, Elisa. - (2018), pp. 23-48.
Amore, conflitto e potere: dalla violenza al dialogo
Elisa Rossi
2018
Abstract
Dopo aver illustrato lo stato dell’arte relativo al fenomeno della violenza verbale, emotiva e psicologica, e più in generale della violenza maschile sulle donne, passando in rassegna sia recenti indagini svolte a livello nazionale ed europeo, sia vari modelli interpretativi delle origini e delle cause della violenza, combinando una teoria dei sistemi sociali come sistemi di comunicazioni, una prospettiva costruttivista e i Gender Studies, si focalizza l’attenzione principalmente sui seguenti aspetti: a) i significati e le manifestazioni della violenza e del potere – associato non solo al genere – nel conflitto intimo, attraverso la negazione della persona unica, specifica ed autonoma dell’altra/o e una gestione monologica del conflitto; b) il conflitto “positivo” e le sue forme dialogiche di gestione nelle relazioni intime codificate dall’amore, inteso come medium che mette al centro le persone dei partner e le conferme reciproche; c) i significati assegnati all’amore, che nell’epoca attuale appare più rispettoso, dialogico e paritario, ma al contempo non sempre scevro da persistenze in termini di aspettative stereotipate di genere, le quali lo espongono ancor più ai conflitti e alla violenza. Nella parte finale si illustrano i significati della prevenzione della violenza e le forme della comunicazione che essa può assumere nell’interazione con bambini/e e adolescenti, allo scopo di contrastare le rappresentazioni stereotipate del genere e delle relazioni intime, di promuovere il dialogo, l’autonomia e il rispetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
mio saggio Aracne 2018.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
5.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris