Il saggio prende in esame i mutamenti intervenuti nel sistema economico italiano dopo la disfatta di Caporetto. Viene analizzato in primo luogo il settore agricolo, più in particolare il tentativo di riorganizzare l’agricoltura dopo il cattivo raccolto del 1917, dando avvio alla Mobilitazione agricola. Seguono alcuni cenni sull’attività delle industrie, che andarono concentrandosi sempre più, in linea con programmi produttivi già elaborati prima dell’ottobre 1917, sui settori strettamente legati alla produzione bellica. L’ultima parte è invece dedicata ai rinnovati sforzi di mobilitazione finanziaria del paese condotti dal Ministro del Tesoro Francesco Saverio Nitti, in un quadro generale in cui lo sforzo bellico italiano venne sostenuto in misura sempre più forte dalla finanza alleata, in particolare quella statunitense.
Le conseguenze economiche di Caporetto / DEGLI ESPOSTI, Fabio. - (2017), pp. 173-182.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Le conseguenze economiche di Caporetto. |
Autore/i: | DEGLI ESPOSTI, Fabio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Supeare Caporetto. L'esercito e gli italiani nella svolta del 1917 |
A cura di: | Luca Gorgolini, Fabio Montella, Alberto Preti |
ISBN: | 9788840019659 |
Editore: | Edizioni Unicopli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Le conseguenze economiche di Caporetto / DEGLI ESPOSTI, Fabio. - (2017), pp. 173-182. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
DegliEsposti-Caporetto.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris