Il presente contributo costituisce la seconda parte di un lavoro complessivo che, per ragioni espositive, è stato distinto in due sezioni e di cui la prima parte (La migrazione interna dal Sud al Nord Italia: per un’analisi pedagogica di sistema in funzione dello sviluppo sostenibile) è stata esposta nel capitolo precedente del volume a firma delle stesse autrici; completa un’analisi logico-argomentativa e restituisce un’analisi empirica del Vivere la migrazione: dal Sud al Nord Italia entro una prospettiva complessa e di sistema. Da un lato, si è inteso coniugare i fattori storico-politici, sociali e/o economici, etnico-antropologici e psicologici nonché educativi (che segnano anche la formazione). Dall’altro, si è inteso comprendere il tema – restituendo un’analisi di caso tipica della ricerca qualitativa – in riferimento a un contesto locale, quello del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, attraverso la ricostruzione del profilo socio-anagrafico, formativo e professionale e di una parte delle storie di vita (relativamente all’esperienza migratoria) di alcune studentesse. In ottica pedagogica, ne emergono interrogativi e prospettive a livello di responsabilità di sistema e sviluppo sostenibile, individuale e collettivo. Il saggio si distingue nelle seguenti sezioni: Conflitti e r-esistenza nella società della migrazione: tra processi e pratiche di conoscenza e progettazione pedagogica; L’analisi di caso: le storie migratorie di studentesse del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (UniMoRe), dunque finalità, campione, campo, strumenti dell'indagine e nuclei concettuali emersi (le cause storico politiche e socio-economico-culturali alla base della migrazione; il bilancio e/o le perdite e le risorse riscontrate nella migrazione; il ruolo della famiglia nella migrazione; l’integrazione nel territorio sul piano sociale, culturale e occupazionale; il modo in cui l’Università favorisce curricolo e occupazione professionale); Conclusioni; Bibliografia.
Vivere la migrazione: dal Sud al Nord Italia. Tra analisi di sistema e delle storie delle studentesse del DESU Unimore: prospettive pedagogiche di sviluppo sostenibile / Cerrocchi, L.; Ruscica, V.. - (2017), pp. 67-84.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Vivere la migrazione: dal Sud al Nord Italia. Tra analisi di sistema e delle storie delle studentesse del DESU Unimore: prospettive pedagogiche di sviluppo sostenibile |
Autore/i: | Cerrocchi, L.; Ruscica, V. |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Per un'ecologia di comunità. Processi e pratiche educative di sviluppo sostenibile |
A cura di: | D'Antone A. |
ISBN: | 9788899338381 |
Editore: | Zeroseiup |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Vivere la migrazione: dal Sud al Nord Italia. Tra analisi di sistema e delle storie delle studentesse del DESU Unimore: prospettive pedagogiche di sviluppo sostenibile / Cerrocchi, L.; Ruscica, V.. - (2017), pp. 67-84. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris