Il presente contributo costituisce la seconda parte di un lavoro complessivo che, per ragioni espositive, è stato distinto in due sezioni e di cui la prima parte (La migrazione interna dal Sud al Nord Italia: per un’analisi pedagogica di sistema in funzione dello sviluppo sostenibile) è stata esposta nel capitolo precedente del volume a firma delle stesse autrici; completa un’analisi logico-argomentativa e restituisce un’analisi empirica del Vivere la migrazione: dal Sud al Nord Italia entro una prospettiva complessa e di sistema. Da un lato, si è inteso coniugare i fattori storico-politici, sociali e/o economici, etnico-antropologici e psicologici nonché educativi (che segnano anche la formazione). Dall’altro, si è inteso comprendere il tema – restituendo un’analisi di caso tipica della ricerca qualitativa – in riferimento a un contesto locale, quello del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, attraverso la ricostruzione del profilo socio-anagrafico, formativo e professionale e di una parte delle storie di vita (relativamente all’esperienza migratoria) di alcune studentesse. In ottica pedagogica, ne emergono interrogativi e prospettive a livello di responsabilità di sistema e sviluppo sostenibile, individuale e collettivo. Il saggio si distingue nelle seguenti sezioni: Conflitti e r-esistenza nella società della migrazione: tra processi e pratiche di conoscenza e progettazione pedagogica; L’analisi di caso: le storie migratorie di studentesse del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (UniMoRe), dunque finalità, campione, campo, strumenti dell'indagine e nuclei concettuali emersi (le cause storico politiche e socio-economico-culturali alla base della migrazione; il bilancio e/o le perdite e le risorse riscontrate nella migrazione; il ruolo della famiglia nella migrazione; l’integrazione nel territorio sul piano sociale, culturale e occupazionale; il modo in cui l’Università favorisce curricolo e occupazione professionale); Conclusioni; Bibliografia.
Vivere la migrazione: dal Sud al Nord Italia. Tra analisi di sistema e delle storie delle studentesse del DESU Unimore: prospettive pedagogiche di sviluppo sostenibile / Cerrocchi, L.; Ruscica, V.. - (2017), pp. 67-84.
Vivere la migrazione: dal Sud al Nord Italia. Tra analisi di sistema e delle storie delle studentesse del DESU Unimore: prospettive pedagogiche di sviluppo sostenibile
Cerrocchi L.;Ruscica V.
2017
Abstract
Il presente contributo costituisce la seconda parte di un lavoro complessivo che, per ragioni espositive, è stato distinto in due sezioni e di cui la prima parte (La migrazione interna dal Sud al Nord Italia: per un’analisi pedagogica di sistema in funzione dello sviluppo sostenibile) è stata esposta nel capitolo precedente del volume a firma delle stesse autrici; completa un’analisi logico-argomentativa e restituisce un’analisi empirica del Vivere la migrazione: dal Sud al Nord Italia entro una prospettiva complessa e di sistema. Da un lato, si è inteso coniugare i fattori storico-politici, sociali e/o economici, etnico-antropologici e psicologici nonché educativi (che segnano anche la formazione). Dall’altro, si è inteso comprendere il tema – restituendo un’analisi di caso tipica della ricerca qualitativa – in riferimento a un contesto locale, quello del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, attraverso la ricostruzione del profilo socio-anagrafico, formativo e professionale e di una parte delle storie di vita (relativamente all’esperienza migratoria) di alcune studentesse. In ottica pedagogica, ne emergono interrogativi e prospettive a livello di responsabilità di sistema e sviluppo sostenibile, individuale e collettivo. Il saggio si distingue nelle seguenti sezioni: Conflitti e r-esistenza nella società della migrazione: tra processi e pratiche di conoscenza e progettazione pedagogica; L’analisi di caso: le storie migratorie di studentesse del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (UniMoRe), dunque finalità, campione, campo, strumenti dell'indagine e nuclei concettuali emersi (le cause storico politiche e socio-economico-culturali alla base della migrazione; il bilancio e/o le perdite e le risorse riscontrate nella migrazione; il ruolo della famiglia nella migrazione; l’integrazione nel territorio sul piano sociale, culturale e occupazionale; il modo in cui l’Università favorisce curricolo e occupazione professionale); Conclusioni; Bibliografia.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris