Educazione e natura: radici profonde, sfide presenti, prospettive future. 1 Bambini 2.0 e bisogno di natura. 2.Alle radici del rapporto tra bambini e natura in educazione. 3. L’educazione naturale come possibilità per i bambini di oggi. 4. Criteri metodologico-didattici per le esperienze in natura. Il saggio è frutto del lavoro congiunto dei quattro autori, rappresentando impegni e prospettive di ricerca e didattica condivisi. In particolare il primo paragrafo Bambini 2.0 e bisogno di natura è stato curato da Fabrizio Bertolino, il secondo Alle radici del rapporto tra bambini e natura in educazione da Monica Guerra, il terzo L’educazione naturale come possibilità per i bambini di oggi da Michela Schenetti e il quarto Criteri metodologico-didattici per le esperienze in natura da Maja Antonietti.
Educazione e natura: radici profonde, sfide presenti, prospettive future / Fabrizio, Bertolino; Guerra, Monica; Schenetti, Michela; Antonietti, Maja. - (2017), pp. 59-75.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Educazione e natura: radici profonde, sfide presenti, prospettive future |
Autore/i: | Fabrizio, Bertolino; Guerra, Monica; Schenetti, Michela; Antonietti, Maja |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | CRESCERE BAMBINI Immagini d’infanzia in educazione e formazione degli adulti |
A cura di: | A. Bondioli, D. Savio |
ISBN: | 978-88-8434-813-5 |
Editore: | Junior Spaggiari Edizioni |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Educazione e natura: radici profonde, sfide presenti, prospettive future / Fabrizio, Bertolino; Guerra, Monica; Schenetti, Michela; Antonietti, Maja. - (2017), pp. 59-75. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris