In questo capitolo si cerca di descrivere un possible approccio socio-semiotico e culturologico alle forme della guerra e dei conflitti; cercando di mettere a confronto teorie sociologiche, concetto di strategia e modelli socio-semiotici, con l'analisi di alcuni casi studio.
Abordagem sociossemiòtica de conflito e guerra, / Montanari, Federico. - (2013), pp. 129-157.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Abordagem sociossemiòtica de conflito e guerra, |
Autore/i: | Montanari, Federico |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | in: Linguagem e Politica. Principios teòrico-discursivos, Fulaneti, O., N., Bueno, A., M. (eds.), São Paulo, Contexto, 2013 |
A cura di: | Fulaneti, O., N.; Bueno, A., M.. |
ISBN: | 9788572447959 |
Editore: | Contexto. |
Nazione editore: | BRASILE |
Citazione: | Abordagem sociossemiòtica de conflito e guerra, / Montanari, Federico. - (2013), pp. 129-157. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Libro Conflitto Brasile.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris