In questo capitolo viene presentata una ricerca ed un workshop svoltosi a Prijedor nella Repubblica Srpska di Bosnia, che è consistito, coinvolgendo un gruppo di laureandi e ricercatori del gruppo CUBE dell'università di Bologna, e studenti provenienti dai diversi paesi della ex Jugoslavia, nel cercare di operare delle osservazioni "self-mapping" e di osservazione del territorio, per rilevare le forme di memoria relative al conflitto e pulizia etnica che circa vent'anni prima aveva insanguinato quelle zone.
Prijedor 2013. Vuoti di spazio e vuoti di memoria / Montanari, Federico. - (2014), pp. 71-82.
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Prijedor 2013. Vuoti di spazio e vuoti di memoria. |
Autore/i: | Montanari, Federico |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Spazio pubblico. Fra semiotica e progetto. |
A cura di: | Savarese, Nicolò; Pezzini, Isabella. |
ISBN: | 978-88-7603-106-9 |
Editore: | ed. INU (IStituto Nazionale di Urbanistica), Roma. |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Prijedor 2013. Vuoti di spazio e vuoti di memoria / Montanari, Federico. - (2014), pp. 71-82. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris