In questo capitolo si discute del tema dei locative media e dei cd "geomedia" per valutarne non solo gli usi concreti che oramai si sovrappongono a tutto l'universo mediale, ma anche le loro implicazioni socio-semiotiche e anche di modelli teorici ed epistemologici (pensiamo alla trasformazione dello stesso statuto della mappa oggi).
Ancora un “turn”? La svolta Locative nei media e sue possibili implicazioni socio-semiotiche. Casi, esempi, e questioni / Montanari, Federico. - (2016), pp. 159-174.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Ancora un “turn”? La svolta Locative nei media e sue possibili implicazioni socio-semiotiche. Casi, esempi, e questioni. |
Autore/i: | Montanari, Federico |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Nuove Forme d’interazione dal web al mobile. |
A cura di: | Ferraro, Guido; Lorusso, Anna Maria. |
ISBN: | 9788867353927 |
Editore: | Libellula. |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Ancora un “turn”? La svolta Locative nei media e sue possibili implicazioni socio-semiotiche. Casi, esempi, e questioni / Montanari, Federico. - (2016), pp. 159-174. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
MONTANARI_CONTRIBUTO_13102016.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris