L'articolo cerca di riprendere ed approfondire il concetto di espressione nel pensiero di Deleuze (strettamente connesso con quello di immanenza, nella sua interpretazione spinozista) per confrontarlo con la categoria di epressione utilizzata in semiotica e in socio-smiotica; per vedere quali percorsi sia oggi possibile aprire o riaprire e percorrere soprattutto in rapporto con le altre scienze sociali.
Semiotics, Deleuze (& Guattari) and post-structuralism. Further opening questions? / Montanari, Federico. - In: VS. - ISSN 0393-8255. - 123:2/2016(2016), pp. 257-278.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Semiotics, Deleuze (& Guattari) and post-structuralism. Further opening questions? |
Autore/i: | Montanari, Federico |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 123 |
Fascicolo: | 2/2016 |
Pagina iniziale: | 257 |
Pagina finale: | 278 |
Citazione: | Semiotics, Deleuze (& Guattari) and post-structuralism. Further opening questions? / Montanari, Federico. - In: VS. - ISSN 0393-8255. - 123:2/2016(2016), pp. 257-278. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
montanari Versus Structuralism.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris