Un gesuita italiano racconta il mondo alla rovescia della Cina dei Ming. Un impero di atei virtuosi dove regna l'ordine e il buon governo così prende forza il mito della Cina, che attraversa la cultura europea del Sei e Settecento. La morale dei cinesi e la diversità delle civiltà umane nel mondo appassionò la Repubblica delle lettere, che dal Celeste Impero pensò di apprendere una lezione importante: anche fuori dall'orbe cristiano esisteva una legge morale.
1601. Un gesuita in Cina / Catto, Michela. - (2017), pp. 404-407.
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | 1601. Un gesuita in Cina | |
Autore/i: | Catto, Michela | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Storia mondiale dell’Italia | |
A cura di: | Giardina, Andrea | |
ISBN: | 9788858129838 | |
Editore: | Laterza | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | 1601. Un gesuita in Cina / Catto, Michela. - (2017), pp. 404-407. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
75.1601. Un gesuita in Cina.pdf | Articolo principale | Pre-print dell'autore (bozza pre referaggio) | Administrator Richiedi una copia |
Catto.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris