Uno degli assi prioritari del Sendai Framework riguarda la diffusione di conoscenze – attraverso la prevenzione e la preparazione degli individui, delle comunità e delle organizzazioni – che possono mitigare gli effetti dei disastri naturali e ridurre, dove possibile, il rischio che si verifichino. In Italia una simile formazione non è ancora disponibile in modo adeguato per rispondere a una domanda crescente, già attiva da parte delle amministrazioni pubbliche e del volontariato. A Modena, in seguito agli eventi calamitosi degli ultimi anni, l’Università, insieme al Comune, all’Esercito italiano e all’Agenzia regionale di prevenzione ambientale, ha organizzato un corso sulle emergenze territoriali, ambientali e sanitarie (emtask). Questa esperienza formativa fornisce spunti in merito a contenuti e metodi, all’organizzazione delle attività didattiche e al partenariato che si è mobilitato per definire obiettivi e modalità di realizzazione del corso: elementi rilevanti per avviare una progettazione modulare e “scalabile”.
Una formazione multidisciplinare e continua: l’esperienza del corso EMTASK / Lauriola, Paolo; Giovannetti, Enrico; MARCHETTI DORI, Simona; Soldati, Mauro. - (2017), pp. 162-168.
Una formazione multidisciplinare e continua: l’esperienza del corso EMTASK
GIOVANNETTI, Enrico;MARCHETTI DORI, Simona;SOLDATI, Mauro
2017
Abstract
Uno degli assi prioritari del Sendai Framework riguarda la diffusione di conoscenze – attraverso la prevenzione e la preparazione degli individui, delle comunità e delle organizzazioni – che possono mitigare gli effetti dei disastri naturali e ridurre, dove possibile, il rischio che si verifichino. In Italia una simile formazione non è ancora disponibile in modo adeguato per rispondere a una domanda crescente, già attiva da parte delle amministrazioni pubbliche e del volontariato. A Modena, in seguito agli eventi calamitosi degli ultimi anni, l’Università, insieme al Comune, all’Esercito italiano e all’Agenzia regionale di prevenzione ambientale, ha organizzato un corso sulle emergenze territoriali, ambientali e sanitarie (emtask). Questa esperienza formativa fornisce spunti in merito a contenuti e metodi, all’organizzazione delle attività didattiche e al partenariato che si è mobilitato per definire obiettivi e modalità di realizzazione del corso: elementi rilevanti per avviare una progettazione modulare e “scalabile”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lauriola et al_2017.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
158.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
158.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris