Questo capitolo sostiene che la peculiare struttura industriale dell'Italia, caratterizzata da una dominanza della piccola e media impresa e dal ruolo marginale della grande impresa, sia dovuta solo in parte ai fallimenti imprenditoriali della grande impresa e al dinamismo dei piccoli imprenditori, ma sia soprattutto la conseguenza dell'azione delle istituzioni. Questa è risultata poco efficace in tutte le aree in cui la crescita delle grande impresa poteva essere sostenuta: affermazione di una leadership tecnologica, internazionalizzazione, formazione del capitale umano, finanza per lo sviluppo. Di converso, le istituzioni hanno attuato un'azione efficace a favore dell'espansione dell'area dell'impresa minore. Questa azione delle istituzioni è stata, a sua volta, la conseguenza di un difetto di egemonia della grande impresa nella società italiana e dell'assenza di una ideologia dell'industrializzazione incentrata sul ruolo centrale e progressivo della grande impresa.
Istituzioni, politica e struttura industriale / Colli, Andrea; Rinaldi, Alberto. - (2017), pp. 183-230.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Istituzioni, politica e struttura industriale |
Autore/i: | Colli, Andrea; Rinaldi, Alberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano |
A cura di: | Di Martino, Paolo: Vasta, Michelangelo |
ISBN: | 9788815271440 |
Editore: | Il Mulino |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Istituzioni, politica e struttura industriale / Colli, Andrea; Rinaldi, Alberto. - (2017), pp. 183-230. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Cap. 4 Colli-Rinaldi.pdf | Main text | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris