Sotto forma di un'immaginaria intervista, il saggio assume la forma di una novella storico-narrativa imperniata su rigorose fonti documentali. Vi si illustrano le principali vicende del compositore e pianista cesenate Carlo Bersani (1882-1965). Egli fu un musicista cieco di straordinaria quanto sottovalutata personalità, che si distinse tra pianismo e composizione pianistica, da camera e sacra, trasversalmente a contatto con figure eminenti tra Otto e Novecento, tra cui Amintore Galli ed il noto critico letterario suo concittadino Renato Serra. Ne esce uno spaccato dell'Italia musicale e socio-culturale primonovecentesca, che saprà poi distinguersi nelle tragiche vicende della Grande guerra.
Quel cortese distacco. Intervista a Carlo Bersani / Casadei Turroni Monti, Mauro. - (2016), pp. 71-77.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Quel cortese distacco. Intervista a Carlo Bersani |
Autore/i: | Casadei Turroni Monti, Mauro |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Dialoghi con l'altrove. Sfidando l'impossibile: conversazioni con diciannove personaggi che hanno segnato la storia del Teatro "Bonci" |
A cura di: | Pollini, Franco |
ISBN: | 9788865416204 |
Editore: | Il Ponte Vecchio |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Quel cortese distacco. Intervista a Carlo Bersani / Casadei Turroni Monti, Mauro. - (2016), pp. 71-77. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris