La riforma dell'istituto della legittima difesa, approvata alla Camera dei Deputati e rimessa al vaglio del Senato, ci esporrà alla derisione della comunità internazionale per la sua vergognosa inconsistenza penalistica. La nuova fattispecie appare, già a prima vista, inapplicabile e suscettibile di vari rilievi di ordine costituzionale: oltre a tutto questo, essa stravolge, come se niente fosse, un percorso plurisecolare di civiltà. L'idea della possibile giustificazione dell'autodifesa è antica: risale ai primordi della latinitas, per poi trovare conforto nella lezione dei grandi giureconsulti romani che le attribuirono fondamento giuridico sistematico nella naturalis ratio, in certi casi, e, in altri casi, nel principio dell'universale riconoscimento.
Illegittima difesa / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - 7(2017), pp. 23-25.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Illegittima difesa |
Autore/i: | Jasonni, Massimo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 7 |
Pagina iniziale: | 23 |
Pagina finale: | 25 |
Citazione: | Illegittima difesa / Jasonni, Massimo. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - 7(2017), pp. 23-25. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris