Nelle diverse epoche storiche, la discussione sul reddito di cittadinanza si interseca con le teorizzazioni relative allo Stato sociale – con riferimento alla sua genesi e al suo sviluppo, ma anche con riferimento alle sue possibili involuzioni e storture, alla sua crisi – nonché con la configurazione stessa della cittadinanza e dei diritti sociali. Secondo molti dei suoi sostenitori, il reddito di cittadinanza rappresenta una proposta di intervento economico generalizzato ed egualitario (ovvero non discriminante) che concorrerebbe a definire, al pari della cittadinanza giuridica, una più piena cittadinanza economica e sociale. Sotto questo profilo, esso rappresenterebbe uno schema normativo in cui l’assicurazione di un reddito a tutti i cittadini garantirebbe, da un lato, uno standard di vita accettabile e, dall’altro, la possibilità di ordinare le proprie preferenze nei consumi e negli stili di vita entro una società capitalistica. Diverse sono, tuttavia, le argomentazioni addotte a sostegno di tale strumento; il saggio ne ricostruisce la forma nel corso del tempo per vagliare poi criticamente implicazioni ed effetti della sua introduzione.
Oltre lo Stato sociale? Il dibattito di lunga durata sul 'reddito di cittadinanza' / Casadei, Thomas. - In: QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO. - ISSN 0392-1867. - 46(2017), pp. 141-171.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Data di prima pubblicazione: | lug-2017 |
Titolo: | Oltre lo Stato sociale? Il dibattito di lunga durata sul 'reddito di cittadinanza' |
Autore/i: | Casadei, Thomas |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 46 |
Pagina iniziale: | 141 |
Pagina finale: | 171 |
Citazione: | Oltre lo Stato sociale? Il dibattito di lunga durata sul 'reddito di cittadinanza' / Casadei, Thomas. - In: QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO. - ISSN 0392-1867. - 46(2017), pp. 141-171. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
quaderni fiorentini.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris