Il saggio ricostruisce il dibattito anglosassone sulla Public History ed individua alcuni aspetti rilevanti per una declinazione italiana di un tale approccio. Gli aspetti metodologici sono affrontati con particolare rilievo discutendone sia i versanti comuni agli statuti della disciplina storiografica tout-court sia gli aspetti peculiari. Il saggio riflette poi sul rapporto tra Public History e uso pubblico della storia e sul nesso tra necessità comunicative ed esigenze di mantenimento di un livello adeguato di complessità.
La Public History in Italia. Metodologie, pratiche e obiettivi / Bertucelli, Lorenzo. - (2017), pp. 75-96.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | La Public History in Italia. Metodologie, pratiche e obiettivi |
Autore/i: | Bertucelli, Lorenzo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Public History. Discussioni e pratiche |
A cura di: | P. Bertella Farnetti, L. Bertucelli, A. Botti |
ISBN: | 9788857540696 |
Editore: | Mimesis |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La Public History in Italia. Metodologie, pratiche e obiettivi / Bertucelli, Lorenzo. - (2017), pp. 75-96. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Public History.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris