Il saggio ricostruisce il dibattito anglosassone sulla Public History ed individua alcuni aspetti rilevanti per una declinazione italiana di un tale approccio. Gli aspetti metodologici sono affrontati con particolare rilievo discutendone sia i versanti comuni agli statuti della disciplina storiografica tout-court sia gli aspetti peculiari. Il saggio riflette poi sul rapporto tra Public History e uso pubblico della storia e sul nesso tra necessità comunicative ed esigenze di mantenimento di un livello adeguato di complessità.
La Public History in Italia. Metodologie, pratiche e obiettivi / Bertucelli, Lorenzo. - (2017), pp. 75-96.
La Public History in Italia. Metodologie, pratiche e obiettivi
BERTUCELLI, Lorenzo
2017
Abstract
Il saggio ricostruisce il dibattito anglosassone sulla Public History ed individua alcuni aspetti rilevanti per una declinazione italiana di un tale approccio. Gli aspetti metodologici sono affrontati con particolare rilievo discutendone sia i versanti comuni agli statuti della disciplina storiografica tout-court sia gli aspetti peculiari. Il saggio riflette poi sul rapporto tra Public History e uso pubblico della storia e sul nesso tra necessità comunicative ed esigenze di mantenimento di un livello adeguato di complessità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Public History.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
871.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
871.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris