Il lavoro scandaglia le fasi della scrittura di Visconti, Cecchi D’Amico e Rosi, a partire dalle scalette parziali fino al confronto con il trattamento, per ragionare poi sulle diverse versioni del primo e del secondo tempo della sceneggiatura. Le varianti e le correzioni apportate dagli sceneggiatori vengono messe a confronto, criticate e analizzate. Il saggio si chiude con alcune testimonianze sul processo di lavorazione del film, convocando lettere del produttore e interviste video. Il saggio si avvale di molti materiali inediti, conservati in particolare presso il Fondo Luchino Visconti, ma anche nell’Archivio Cesare Zavattini.
Bellissima nelle stratificazioni delle scritture di Visconti, Cecchi D’Amico, Rosi / Dusi, Nicola Maria; DI FRANCESCO, Lorenza. - (2017), pp. 145-210.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Bellissima nelle stratificazioni delle scritture di Visconti, Cecchi D’Amico, Rosi |
Autore/i: | Dusi, Nicola Maria; DI FRANCESCO, Lorenza |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Bellissima tra scrittura e metacinema |
A cura di: | N. Dusi; L. Di Francesco |
ISBN: | 9788881038862 |
Editore: | DIABASIS |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Bellissima nelle stratificazioni delle scritture di Visconti, Cecchi D’Amico, Rosi / Dusi, Nicola Maria; DI FRANCESCO, Lorenza. - (2017), pp. 145-210. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris