Nell’intervista Omar Calabrese riconosce in quella di Barney “un’opera tipicamente neobarocca realizzata con mezzi contemporanei” e discute delle ideologie e dei meccanismi di costruzione della star sottese al suo lavoro. Secondo Calabrese, l’operazione di Barney è quella di un “azzeramento” e di una “dissoluzione” dell’opera secondo la vecchia architettura e la vecchia concezione per riformulare, in modo sempre autoriflessivo, la storia dell’arte
Conversazione con Omar Calabrese su Matthew Barney e il neobarocco / Dusi, Nicola Maria; C., Gonzo Saba. - n. 32:(2012), pp. 247-254.
Conversazione con Omar Calabrese su Matthew Barney e il neobarocco
DUSI, Nicola Maria;
2012
Abstract
Nell’intervista Omar Calabrese riconosce in quella di Barney “un’opera tipicamente neobarocca realizzata con mezzi contemporanei” e discute delle ideologie e dei meccanismi di costruzione della star sottese al suo lavoro. Secondo Calabrese, l’operazione di Barney è quella di un “azzeramento” e di una “dissoluzione” dell’opera secondo la vecchia architettura e la vecchia concezione per riformulare, in modo sempre autoriflessivo, la storia dell’arteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dusi Saba M Barney conversaz con Calabrese con cop e indice.pdf
Open access
Descrizione: Intervista a Omar Calabrese
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
662.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
662.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris