La grande recessione ha causato costi tangibili in termini di tagli nell’occupazione e nella riduzione del reddito nei Paesi Europei. L’incertezza derivante dalla perdita del lavoro e l’espandersi di condizioni lavorative precarie sono state individuate in letteratura come possibili determinanti di una precaria salute mentale. La letteratura esistente sulla disoccupazione e la salute mentale mostra chiaramente una riduzione del benessere individuale durante il periodo di disoccupazione e un miglioramento dello stesso una volta ritrovato il lavoro. Questo studio mira ad identificare la relazione esistente tra lo stato di occupato e la salute mentale nella provincia di Modena che è stata colpita, oltre che dalla crisi economica, anche dal terremoto nell’anno 2012. I risultati, basati sull’analisi di due indagini sulle condizioni socio-economiche delle famiglie di Modena (ICESmo2 riferita all’anno 2006 e ICESmo3 riferita all’anno 2012), indicano un effetto negativo sulla salute mentale provocato dalla crisi, con una dimensione più grande di quella osservata nella media italiana. Inoltre, si osserva una riduzione dell’indice di salute mentale più accentuata per le donne e si registra un effetto negativo della disoccupazione sulla salute mentale e la residenza in un’area colpita dal terremoto.

Addabbo, Tindara, Elena, Sarti e Fabrizio, Starace. "Il costo della crisi in termini di salute mentale: il caso di Modena" Working paper, QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI, Fondazione Marco Biagi, 2015. https://doi.org/10.25431/11380_1142120

Il costo della crisi in termini di salute mentale: il caso di Modena

ADDABBO, Tindara;SARTI, ELENA;STARACE, FABRIZIO
2015

Abstract

La grande recessione ha causato costi tangibili in termini di tagli nell’occupazione e nella riduzione del reddito nei Paesi Europei. L’incertezza derivante dalla perdita del lavoro e l’espandersi di condizioni lavorative precarie sono state individuate in letteratura come possibili determinanti di una precaria salute mentale. La letteratura esistente sulla disoccupazione e la salute mentale mostra chiaramente una riduzione del benessere individuale durante il periodo di disoccupazione e un miglioramento dello stesso una volta ritrovato il lavoro. Questo studio mira ad identificare la relazione esistente tra lo stato di occupato e la salute mentale nella provincia di Modena che è stata colpita, oltre che dalla crisi economica, anche dal terremoto nell’anno 2012. I risultati, basati sull’analisi di due indagini sulle condizioni socio-economiche delle famiglie di Modena (ICESmo2 riferita all’anno 2006 e ICESmo3 riferita all’anno 2012), indicano un effetto negativo sulla salute mentale provocato dalla crisi, con una dimensione più grande di quella osservata nella media italiana. Inoltre, si osserva una riduzione dell’indice di salute mentale più accentuata per le donne e si registra un effetto negativo della disoccupazione sulla salute mentale e la residenza in un’area colpita dal terremoto.
2015
Marzo
http://www.fmb.unimore.it/on-line/home/ricerca/pubblicazioni/quaderni-fondazione-marco-biagi/articolo4808.html
Quaderni della Fondazione Marco Biagi/Sezione Saggi (QFMB Saggi)
Addabbo, Tindara; Sarti, Elena; Starace, Fabrizio
Addabbo, Tindara, Elena, Sarti e Fabrizio, Starace. "Il costo della crisi in termini di salute mentale: il caso di Modena" Working paper, QUADERNI FONDAZIONE MARCO BIAGI, Fondazione Marco Biagi, 2015. https://doi.org/10.25431/11380_1142120
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9010Addabbo-Sarti-St.pdf

Accesso riservato

Descrizione: QFMB Saggi 2/2015
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1142120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact