Sebbene negli ultimi anni ci sia stata una vera e propria proliferazione di spazi di questo tipo e la loro disponibilità venga sempre più frequentemente considerata come una delle condizioni strutturali fondamentali per riuscire a sostenere l’innovazione, manca tuttora un’analisi sistematica di quali possano essere le variabili organizzative in grado di influenzarne l’efficacia. L’obiettivo del capitolo è introdurre gli aspetti che il libro indagherà cercando di capire le leve a disposizione sia dei policy maker sia dei soggetti gestori al fine di aumentarne efficacia, impatto e sostenibilità.
Luoghi, attori, innovazioni: perché tanta attenzione? / Montanari, Fabrizio; Mizzau, Lorenzo. - (2016), pp. 13-19.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Luoghi, attori, innovazioni: perché tanta attenzione? |
Autore/i: | Montanari, Fabrizio; Mizzau, Lorenzo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | I luoghi dell'l'innovazione aperta. Modelli di sviluppo territoriale e inclusione sociale |
A cura di: | Montanari, Fabrizio; Mizzau, Lorenzo |
ISBN: | 9788895380377 |
Editore: | Fondazione G. Brodolini |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Luoghi, attori, innovazioni: perché tanta attenzione? / Montanari, Fabrizio; Mizzau, Lorenzo. - (2016), pp. 13-19. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris