Dopo aver delineato le principali caratteristiche del modello di Open Innovation, il capitolo si interroga su cosa succede quando un’organizzazione li applica attivando flussi di conoscenza dall’interno verso l’esterno e viceversa. Nel fare ciò, viene introdotto il concetto di ecosistema di innovazione, una complessa e ibrida forma inter-organizzativa che sposta il focus dalla singola organizzazione all’insieme degli attori che si interfacciano con essa supportandone i processi di innovazione.
Open innovation, città e luoghi di innovazione: una visione integrata di ecosistema di innovazione / Mizzau, Lorenzo; Montanari, Fabrizio. - (2016), pp. 23-39.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Open innovation, città e luoghi di innovazione: una visione integrata di ecosistema di innovazione |
Autore/i: | Mizzau, Lorenzo; Montanari, Fabrizio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | I luoghi dell'l'innovazione aperta. Modelli di sviluppo territoriale e inclusione sociale |
A cura di: | Montanari, Fabrizio; Mizzau, Lorenzo |
ISBN: | 9788895380377 |
Editore: | Fondazione G. Brodolini |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Open innovation, città e luoghi di innovazione: una visione integrata di ecosistema di innovazione / Mizzau, Lorenzo; Montanari, Fabrizio. - (2016), pp. 23-39. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris