Nel 2003 si è avuta una recrudescenza della malattia, che ha interessato numerose varietà , ma soprattutto Aurora, Carmene Vitillo. Sono stati isolati nuovi e numerosi ceppi batteri fitopatogeni da cncri rameali attivi e indeterminati. Tre ceppi isolati delle annate passate sono stati inoculati su piante di albicocco della cv. Aurora, tramite tagli di potatura e attraverso le ferite da sgemmatura / caduta delle foglie; è stato possibile riprodurre i cancri della malattia dai tagli di potatura e in un solo caso da ferite di sgemmatura/caduta delle foglie. Sono stati inoltre approntati tre campi sperimentali nei pressi di Imola, Faenza e Cesena al fine di valutare interventi agronomici atti a limitare la progressione del deperimento: questi interventi si basano sulla individuazione del periodo ottimale per la potatura bruna, sulla messa a punto di appropriati interventi basati sull'utilizzo di prodotti rameici e su misure atte alla riduzione o eliminazione delle sorgenti di inoculo primario e secondario. I primi dati sperimentali sono promettenti ed hanno messo in evidenza la possibilità di intervenire positivamente per il risanamento degli albicoccheti colpiti dalla sindrome.

Il deperimento dell'albicocco in Romagna: ulteriori indagini e prove di lotta / Bugini, Simona; Mazzucchi, Umberto; Pirazzini, Paola; Stefani, Emilio. - 2:(2004), pp. 127-130. (Intervento presentato al convegno Giornate Fitopatologiche 2004 tenutosi a Montesilvano (PE) nel 4-6 Maggio 2004).

Il deperimento dell'albicocco in Romagna: ulteriori indagini e prove di lotta

STEFANI, Emilio
2004

Abstract

Nel 2003 si è avuta una recrudescenza della malattia, che ha interessato numerose varietà , ma soprattutto Aurora, Carmene Vitillo. Sono stati isolati nuovi e numerosi ceppi batteri fitopatogeni da cncri rameali attivi e indeterminati. Tre ceppi isolati delle annate passate sono stati inoculati su piante di albicocco della cv. Aurora, tramite tagli di potatura e attraverso le ferite da sgemmatura / caduta delle foglie; è stato possibile riprodurre i cancri della malattia dai tagli di potatura e in un solo caso da ferite di sgemmatura/caduta delle foglie. Sono stati inoltre approntati tre campi sperimentali nei pressi di Imola, Faenza e Cesena al fine di valutare interventi agronomici atti a limitare la progressione del deperimento: questi interventi si basano sulla individuazione del periodo ottimale per la potatura bruna, sulla messa a punto di appropriati interventi basati sull'utilizzo di prodotti rameici e su misure atte alla riduzione o eliminazione delle sorgenti di inoculo primario e secondario. I primi dati sperimentali sono promettenti ed hanno messo in evidenza la possibilità di intervenire positivamente per il risanamento degli albicoccheti colpiti dalla sindrome.
2004
Giornate Fitopatologiche 2004
Montesilvano (PE)
4-6 Maggio 2004
2
127
130
Bugini, Simona; Mazzucchi, Umberto; Pirazzini, Paola; Stefani, Emilio
Il deperimento dell'albicocco in Romagna: ulteriori indagini e prove di lotta / Bugini, Simona; Mazzucchi, Umberto; Pirazzini, Paola; Stefani, Emilio. - 2:(2004), pp. 127-130. (Intervento presentato al convegno Giornate Fitopatologiche 2004 tenutosi a Montesilvano (PE) nel 4-6 Maggio 2004).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il-deperimento-dell-albicocco-in-Romagna-ulteriori-indagini-e-prove-di-lotta-_2017-07-03_15-30-54.pdf

Open access

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 189.69 kB
Formato Adobe PDF
189.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1140851
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact