Dalle discussione sui riti restarono esclusi i riferimenti ai decreti tridentini (con l’unica eccezione del decreto sulle immagini), ma l’ideologia tridentina vi era presente come lente attraverso cui giudicare e analizzare le possibilità di accesso del cristianesimo: nella discussione sulle pratiche cinesi si celava una più sotterranea valutazione sul ruolo che la Chiesa avrebbe potuto sviluppare entro i confini dell’Impero cinese e il suo legame con un impero percepito come ateo. La Compagnia di Gesù, con la sua ideologia della Chiesa primitiva e degli apostoli, si fece portatrice in Cina di un pensiero di continuità della storia della Chiesa, interpretando la sua esperienza missionaria alla luce delle origine, delle scelte compiute dagli apostoli, e eliminando ogni riflessione di tipo dogmatico. Confronti tra il passato e il presente portarono alla luce contraddizioni e relativizzazioni di riti e cerimonie di cui si appropriarono i pensatori libertini e illuministi, riflettendo sulle incomprensioni generate dalla diversità di mentalità dell’umanità del mondo e sulla presenza di valori etici indipendenti dalla teologia.
Jėzaus Draugija Kinijoje. Sekant apaštalų pėd-sakais / Catto, Michela. - (2016), pp. 61-85.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Jėzaus Draugija Kinijoje. Sekant apaštalų pėd-sakais |
Autore/i: | Catto, Michela |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Nuo apaštalų iki kankinių. Jėzaus draugijos reprezentavimo modeliai nuo pat pradžių iki uždraudimo |
A cura di: | Bonda, Moreno; Catto, Michela |
ISBN: | 9786094672460 |
Editore: | Versus Aureus |
Nazione editore: | LITUANIA |
Citazione: | Jėzaus Draugija Kinijoje. Sekant apaštalų pėd-sakais / Catto, Michela. - (2016), pp. 61-85. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris