Le pneumopatie infiltrative diffuse (PID), comunemente ed erroneamente note come “polmoniti interstiziali” o “fibrosi polmonari”, sono tradizionalmente fonte di confusione, sia perché il termine “interstiziale” è fuorviante (infatti, queste patologie spesso non sono limitate allo spazio alveolo-capillare), sia perché non tutte le PID esitano in fibrosi. Ad oggi sono state descritte oltre duecento entità nosologiche distinte, alcune ad esclusivo interessamento polmonare, altre in cui il polmone è solo uno degli organi colpiti. Singoli stimoli possono causare l’insorgenza di episodi acuti, ma è in seguito a un’esposizione ripetuta e protratta a uno o più di questi stimoli che la malattia assume un carattere cronico e persistente evolvendo in fibrosi nei casi più severi. Con riferimento all’eziopatogenesi, le PID possono essere classificate in quattro gruppi: da agenti irritanti, da cause immunologiche, idiopatiche e mimi di PID. Tra le PID sono incluse frequentemente, ma erroneamente, anche le polmoniti eosinofile e le vasculiti a prevalente interessamento polmonare.
Malattie infiltrative diffuse del polmone / Cerri, Stefania; Richeldi, Luca; Spagnolo, Paolo. - (2013), pp. 356-367.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Malattie infiltrative diffuse del polmone |
Autore/i: | Cerri, Stefania; Richeldi, Luca; Spagnolo, Paolo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Trattato di Malattie Respiratorie |
A cura di: | Fabbri, Leonardo M; Marsico, Serafino A |
ISBN: | 9788879597494 |
Editore: | EdiSES |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Malattie infiltrative diffuse del polmone / Cerri, Stefania; Richeldi, Luca; Spagnolo, Paolo. - (2013), pp. 356-367. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris