La voce propone un ritratto biografico del vescovo ecuadoriano di Riobamba Leonidas Proaño, pioniere di una nuova pastorale indigenista e figura centrale della chiesa latinoamericana negli anni che vanno dal concilio Vaticano II alla conferenza dell'episcopato continentale di Puebla nel 1979 e protagonista di spicco della genesi e dello sviluppo della teologia e di un cristianesimo della liberazione.
Proaño, Leonidas / Scatena, Silvia. - (2017), pp. 391-393.
Proaño, Leonidas
SCATENA, Silvia
2017
Abstract
La voce propone un ritratto biografico del vescovo ecuadoriano di Riobamba Leonidas Proaño, pioniere di una nuova pastorale indigenista e figura centrale della chiesa latinoamericana negli anni che vanno dal concilio Vaticano II alla conferenza dell'episcopato continentale di Puebla nel 1979 e protagonista di spicco della genesi e dello sviluppo della teologia e di un cristianesimo della liberazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PROANO-TdL.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
444.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
444.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris