Gli studi archeobotanici applicati alle necropoli possono fornire informazioni su aspetti e pratiche del rituale funebre, sulla tipologia delle risorse vegetali destinate al viaggio del defunto dalla vita terrena a quella ultraterrena, dando talvolta anche notizie sulla sua condizione sociale . Nel periodo romano e tardo-antico erano comuni offerte funerarie, tra le quali anche quelle vegetali , coinvolte nei riti funebri anche successivi alla deposizione della salma. In questa analisi condotta per il sarcofago di Piazza Grande si è verificato se vi fossero tracce di offerte funerarie vegetali.
Le analisi archeobotaniche del sarcofago di Piazza Grande (Modena) / Riso, FEDERICA MARIA; Bosi, Giovanna. - I(2017), pp. 217-221.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | Le analisi archeobotaniche del sarcofago di Piazza Grande (Modena) |
Autore/i: | Riso, FEDERICA MARIA; Bosi, Giovanna |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Uomini e dei. Forme di religiosità tra archeologia, antropologia, storia e folklore |
A cura di: | Valentina Mariotti, Diana Neri, Pierangelo Pancaldi |
ISBN: | 9788894239706 |
Editore: | Edizioni Scientifiche Phoenix Company |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Le analisi archeobotaniche del sarcofago di Piazza Grande (Modena) / Riso, FEDERICA MARIA; Bosi, Giovanna. - I(2017), pp. 217-221. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris