Tra tanto parlar di cibo, proviamo a parlare anche di cibo dell’anima, cioè di musica e dei suoni di cui la musica si compone. Dai tempi più antichi delle comunità umane non c’è cultura che non abbia sviluppato la propria musica e i propri strumenti per produrla, non c’è festa o banchetto, lieto o triste evento che non sia accompagnato da musica. La musica è così “innata” nell’uomo che qualcuno sostiene che forse si è cominciato a cantare prima che a parlare….Comunque sia andata il cibo dell’anima è sempre esistito per tutti, nobili, colti, ricchi, semplici o poveri. L’esplorazione della natura fisica del suono e delle possibilità di produzione ed elaborazione dei suoni hanno accompagnato lo sviluppo della scienza dalle epoche più antiche fino alla nostra era digitale. Le possibilità aperte all’impiego tecnologico e artistico dei suoni sono aumentate di pari passo con la conoscenza fisica e la capacità manipolativa del mondo sonoro. Questa eredità preziosa, che ha attraversato e coinvolto tutte le civiltà, è, come poche altre, un patrimonio planetario comune di Scienza, Tecnologia e Arte. Il progetto 2015 del ciclo La Curiosità fa lo Scienziato propone una esplorazione della natura fisica del suono, con alcuni approfondimenti tematici sulle possibilità offerte dagli strumenti musicali tradizionali e dalla voce umana e anche sulla manipolazione digitale del suono. L’ illustrazione dei contenuti scientifici e tecnologici relativi al mondo dei fenomeni sonori mostrerà come un sapere scientifico molto antico si è tramandato attraverso i secoli e si è progressivamente arricchito attraverso l’avanzamento delle Scienze e della Tecnologia, mantenendo ancora sorprendentemente “giovani” e attuali i contenuti delle antiche teorie e pratiche. Gli incontri previsti all’interno del Progetto e dedicati a platee di età diverse includono conversazioni a tema arricchite da esperimenti ed esecuzioni di brani musicali.
Suono: cibo dell'anima / Brunetti, Rossella; Jacoboni, Carlo; Morten, Bruno. - (2015).
Titolo: | Suono: cibo dell'anima |
Autore/i: | Brunetti, Rossella; Jacoboni, Carlo; Morten, Bruno |
Autore/i UNIMORE: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/1134884 |
Tipologia | Esposizione |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris