Nel 2012 la pianura emiliana è stata l'epicentro di terremoti con M = 5.9 (20 maggio), M = 5.8 (29 maggio) e altri numerosi eventi sismici. L'articolo descrive gli effetti ambientali sismoindotti ( fessurazioni del terreno, fenomeni di liquefazione, anomalie idrologiche, etc..) e i rumors sulle cause della sequenza sismica.
Effetti ambientali sismoindotti e rumours relativi alla sequenza sismica emiliana del 2012 / Castaldini, Doriano. - (2016), pp. 43-52.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Effetti ambientali sismoindotti e rumours relativi alla sequenza sismica emiliana del 2012 |
Autore/i: | Castaldini, Doriano |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Unimore e il terremoto del 2012 in Emilia Romagna. Interventi e ricerche per fronteggiare l'emergenza e sostenere la ripresa |
A cura di: | GIOVANNINI, Dino; VEZZALI, Loris |
ISBN: | 9788889109892 |
Editore: | APM Edizioni |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Effetti ambientali sismoindotti e rumours relativi alla sequenza sismica emiliana del 2012 / Castaldini, Doriano. - (2016), pp. 43-52. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
2016CastaldiniUnimoreTerremoto.pdf | Articolo della Sezione 1 del Libro | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris