Nel 2012 la pianura emiliana è stata l'epicentro di terremoti con M = 5.9 (20 maggio), M = 5.8 (29 maggio) e altri numerosi eventi sismici. L'articolo descrive gli effetti ambientali sismoindotti ( fessurazioni del terreno, fenomeni di liquefazione, anomalie idrologiche, etc..) e i rumors sulle cause della sequenza sismica.
Effetti ambientali sismoindotti e rumours relativi alla sequenza sismica emiliana del 2012 / Castaldini, Doriano. - (2016), pp. 43-52.
Effetti ambientali sismoindotti e rumours relativi alla sequenza sismica emiliana del 2012
CASTALDINI, Doriano
2016
Abstract
Nel 2012 la pianura emiliana è stata l'epicentro di terremoti con M = 5.9 (20 maggio), M = 5.8 (29 maggio) e altri numerosi eventi sismici. L'articolo descrive gli effetti ambientali sismoindotti ( fessurazioni del terreno, fenomeni di liquefazione, anomalie idrologiche, etc..) e i rumors sulle cause della sequenza sismica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016CastaldiniUnimoreTerremoto.pdf
Open access
Descrizione: Articolo della Sezione 1 del Libro
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris