Il volume muove da un intento preciso: mostrare che nella ricerca e nella pratica organizzativa si utilizzano termini o locuzioni polisemiche, il cui significato non è cioè univoco ma invece si specifica diversamente in ragione della postura epistemologica di colui che li utilizza. L’uso della locuzione struttura organizzativa, per esempio, non qualifica di per sé un modo preciso e distinto di descrivere, interpretare e intervenire sull’organizzazione e sul suo funzionamento: occorre infatti chiarire a quale concezione di organizzazione si sta facendo riferimento e, per fare ciò, è necessario spostare la riflessione dal piano dei concetti e delle teorie in cui questi sono inseriti a quello dell’epistemologia che li sottende. Il volume si propone come “bussola” teorico-pratica per orientare chi si occupa di organizzazione. Le parole-chiave dell’organizzazione sono illustrate in forma sintetica e secondo una struttura costante, derivata dal moderno dibattito epistemologico, e dunque affiancando le definizioni di matrice oggettivista, soggettivista e processuale. A docenti, ricercatori e practitioner il volume esplicita il radicamento epistemologico e teorico del proprio agire sulle e nelle organizzazioni. Rispetto alla prima edizione, apparsa con il titolo Organizzazione: parole chiave per l’analisi e la ricerca, G. Giappichelli Editore, Torino 2014 (e-book), questa seconda edizione è stata interamente rivista, in diversi punti rinnovata, nonché ampliata con alcune nuove parole-chiave.
Organizzazione: parole chiave / Albano, Roberto; Curzi, Ylenia; Fabbri, Tommaso. - (2016), pp. 1-152.
Organizzazione: parole chiave
CURZI, Ylenia;FABBRI, Tommaso
2016
Abstract
Il volume muove da un intento preciso: mostrare che nella ricerca e nella pratica organizzativa si utilizzano termini o locuzioni polisemiche, il cui significato non è cioè univoco ma invece si specifica diversamente in ragione della postura epistemologica di colui che li utilizza. L’uso della locuzione struttura organizzativa, per esempio, non qualifica di per sé un modo preciso e distinto di descrivere, interpretare e intervenire sull’organizzazione e sul suo funzionamento: occorre infatti chiarire a quale concezione di organizzazione si sta facendo riferimento e, per fare ciò, è necessario spostare la riflessione dal piano dei concetti e delle teorie in cui questi sono inseriti a quello dell’epistemologia che li sottende. Il volume si propone come “bussola” teorico-pratica per orientare chi si occupa di organizzazione. Le parole-chiave dell’organizzazione sono illustrate in forma sintetica e secondo una struttura costante, derivata dal moderno dibattito epistemologico, e dunque affiancando le definizioni di matrice oggettivista, soggettivista e processuale. A docenti, ricercatori e practitioner il volume esplicita il radicamento epistemologico e teorico del proprio agire sulle e nelle organizzazioni. Rispetto alla prima edizione, apparsa con il titolo Organizzazione: parole chiave per l’analisi e la ricerca, G. Giappichelli Editore, Torino 2014 (e-book), questa seconda edizione è stata interamente rivista, in diversi punti rinnovata, nonché ampliata con alcune nuove parole-chiave.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris