Il tema delle relazioni fra lingua scritta e lingua parlata ha avuto un ruolo centrale negli sviluppi della linguistica italiana dell'ultimo trentennio. Il dibattito ha attinto alle prospettive aperte via via dalla sociolinguistica, dalle acquisizioni sul parlato, dalla pragmatica e dalla linguistica testuale. Il saggio ripercorre la biblio-grafia sull'argomento a partire dai modelli teorici che hanno trovato applicazione nello studio diacronico e sincronico dell'italiano, soffermandosi in particolare sugli sviluppi della Comunicazione Mediata dal Computer (CMC). Dal profilo emerge una visione problematica e storicizzata delle etichette dominanti nello studio della lingua italiana, inclusa quella di diamesia intesa come dimensione di variazione autonoma.
"Aspetti diamesici" / Pistolesi, Elena. - STAMPA. - (2016), pp. 442-458.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | "Aspetti diamesici" |
Autore/i: | Pistolesi, Elena |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Manuale di linguistica italiana |
A cura di: | Lubello, Sergio |
ISBN: | 9783110360363 |
Editore: | De Gruyter |
Nazione editore: | GERMANIA |
Citazione: | "Aspetti diamesici" / Pistolesi, Elena. - STAMPA. - (2016), pp. 442-458. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Aspetti_diamesici_in_S._Lubello_ed._Man (1).pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris