Il contributo analizza l'attività di prestito di una banca da un punto di vista teroico e operativo. Gli obiettivi principali sono la comprensione delle diverse fasi che caratterizzano la concessione di fidi, le problematiche teoriche insite nell’offerta di credito, le modalità di gestione degli impieghi a livello di portafoglio e di singola esposizione e la comprensione di come la banca stimi le perdite su crediti e definisca il tasso sugli affidamenti in funzione del rating dei clienti
Attenzione! Scheda prodotto non ancora validata dall'Ateneo
Dati e metadati della pubblicazione sono in fase di verifica da parte dell'Ateneo. In caso di errori o violazione dei diritti d'autore, contattare: supporto.iris@unimore.it
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | I prestiti della banca |
Autori: | Massimo, Biasin; Cosma, Stefano |
Autori: | |
Titolo del libro: | LA BANCA. Istituzione e impresa |
Tutti i curatori: | Biasin Massimo, Cosma Stefano , Oriani Marco |
Nome editore: | ISEDI |
ISBN: | 9788880083689 |
Pagina iniziale: | 397 |
Pagina finale: | 456 |
URL: | http://www.isedi.it/catalogo/economia-aziendale/la-banca-3489 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Capitolo 12 LA BANCA 2013.pdf | Versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris