L’encefalite da anticorpi antiNMDAR è una forma autoimmune presente a qualunque età: in adolescenza e in età adulta è spesso una condizione paraneoplastica (teratoma ovarico), dato raro in età pediatrica. L’esordio può essere anticipato da prodromi aspecifici (febbre, vomito, astenia, malessere), ed è caratterizzato da sintomi psichiatrici, come alterazione del tono dell’umore, ansia, agitazione, pensieri paranoidi, disinibizione, allucinazioni. In associazione compaiono disturbi del movimento (stereotipie, discinesie orofacciali, movimenti ritmici degli arti), che possono mimare le crisi epilettiche, deficit di memoria, alterazioni del linguaggio, insonnia, disturbi autonomici.
UNA STRANA ENCEFALITE / Lusetti, Elisa; Tricarico, Antonella; Iughetti, Lorenzo. - In: RIFLESSIONI UNIVERSO PEDIATRIA. - ISSN 2039-8344. - STAMPA. - 10:1 (S)(2015), pp. 74-74.
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | UNA STRANA ENCEFALITE |
Autore/i: | Lusetti, Elisa; Tricarico, Antonella; Iughetti, Lorenzo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | RIFLESSIONI UNIVERSO PEDIATRIA |
Volume: | 10 |
Pagina iniziale: | 74 |
Pagina finale: | 74 |
Citazione: | UNA STRANA ENCEFALITE / Lusetti, Elisa; Tricarico, Antonella; Iughetti, Lorenzo. - In: RIFLESSIONI UNIVERSO PEDIATRIA. - ISSN 2039-8344. - STAMPA. - 10:1 (S)(2015), pp. 74-74. |
Tipologia | Abstract in Rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris