Nella storia novecentesca della Compagnia di Gesù sorprende come sia cambiato il rapporto degli eredi di Ignazio di Loyola con la modernità. Nel volgere di qualche decennio i fedeli custodi della tradizione, i difensori del passato, hanno lasciato il posto agli innovatori, ai propugnatori di un apostolato di «frontiera». Attraverso alcuni ritratti significativi, con contrasti tra posizioni d’avanguardia e opinioni tenacemente reazionarie, questo volume vuole offrire un’idea del percorso della Compagnia di Gesù dalla chiusura alla forte implicazione dei suoi membri con il mondo del ventesimo secolo.
La Compagnia di Gesù tra tradizione e modernità / Catto, Michela. - 11:(2014), pp. 9-25.
La Compagnia di Gesù tra tradizione e modernità
CATTO, MICHELA
2014
Abstract
Nella storia novecentesca della Compagnia di Gesù sorprende come sia cambiato il rapporto degli eredi di Ignazio di Loyola con la modernità. Nel volgere di qualche decennio i fedeli custodi della tradizione, i difensori del passato, hanno lasciato il posto agli innovatori, ai propugnatori di un apostolato di «frontiera». Attraverso alcuni ritratti significativi, con contrasti tra posizioni d’avanguardia e opinioni tenacemente reazionarie, questo volume vuole offrire un’idea del percorso della Compagnia di Gesù dalla chiusura alla forte implicazione dei suoi membri con il mondo del ventesimo secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11. 001-192_Gesuiti_Vol_11_Novecento.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
172.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
172.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris