All’indomani dell’assassinio di Enrico IV (1610) il dibattito europeo diventa incandescente. È in gioco la concezione divina del potere regio, la legittimazione stessa dei sovrani cristiani. Alla fine il maggiore imputato, ma non il solo, è Juan de Mariana (1536-1624). “Anche quelli della Compagnia si sono levati contro di me”, scriverà sconsolato. Il suo scandaloso De rege, in cui sostiene la violabilità del sacro corpo del re, è accusato di fomentare la pratica del regicidio. La propaganda e la perfetta coincidenza tra la teoria del regicidio e il mondo gesuitico sarebbero proseguite nei secoli.
Alla morte di Loyola: dissensi e contrasti nella Compagnia di Gesù / Catto, Michela. - 2(2014), pp. 9-25.
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Alla morte di Loyola: dissensi e contrasti nella Compagnia di Gesù |
Autore/i: | Catto, Michela |
Autore/i UNIMORE: | |
Serie: | LA COMPAGNIA DI GESÙ |
Titolo del libro: | Juan de Mariana. Un intellettuale contro |
A cura di: | Catto, Michela |
ISBN: | N/A |
Editore: | Il Sole 24 Ore |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Alla morte di Loyola: dissensi e contrasti nella Compagnia di Gesù / Catto, Michela. - 2(2014), pp. 9-25. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
02. 001-192_Gesuiti_Vol_02_Mariana.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris