Il controversista dell’età della controriforma, teologo del papa, censore dell’inquisizione, sottile oppositore di tutte le “eresie” protestanti, antagonista del caso Galileo, Roberto Bellarmino (1642-1621) fu beatificato e canonizzato quattro secoli dopo la sua nascita per essere stato il principale ispiratore dell’infallibilità papale. Figura ambivalente con tratti di straordinaria modernità messa a servizio della conservazione dell’insegnamento dei Padri della Chiesa.
Il controllo delle coscienze e la Compagnia di Gesù / Catto, Michela. - 3(2014), pp. 9-23.
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | Il controllo delle coscienze e la Compagnia di Gesù | |
Autore/i: | Catto, Michela | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Serie: | LA COMPAGNIA DI GESÙ | |
Titolo del libro: | Roberto Bellarmino. Teologia e potere nella Controriforma di Franco Motta | |
A cura di: | Catto, Michela | |
ISBN: | N/A | |
Editore: | Il Sole 24 Ore | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Il controllo delle coscienze e la Compagnia di Gesù / Catto, Michela. - 3(2014), pp. 9-23. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
03. 001-240_Gesuiti_Vol_03_Bellarmino.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris