Matteo Ricci scelse il laico Confucio come interlocutore privilegiato per conquistare il Celeste Impero alla cristianità. Ma il suo successore Longobardo vide in quel modello di morale separata dalla religione un pericolo per il cristianesimo. Nelle interpretazioni missionarie la parola ateo assunse connotazioni opposte che si riverberarono nelle discussioni in Europa
Ateismo in Cina andata e ritorno / Catto, Michela. - In: PROMETEO. - ISSN 0394-1639. - 127:(2014), pp. 46-53.
Ateismo in Cina andata e ritorno.
CATTO, MICHELA
2014
Abstract
Matteo Ricci scelse il laico Confucio come interlocutore privilegiato per conquistare il Celeste Impero alla cristianità. Ma il suo successore Longobardo vide in quel modello di morale separata dalla religione un pericolo per il cristianesimo. Nelle interpretazioni missionarie la parola ateo assunse connotazioni opposte che si riverberarono nelle discussioni in EuropaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
59. Prometeo.pdf
Open access
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
824.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
824.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris