Obiettivo del presente studio è quello di contribuire all’inquadramento giuridico del lavoro di ricerca in azienda e, in generale, nel settore privato. A questo fine il saggio posiziona la tematica del lavoro di ricerca all’interno dei processi di trasformazione del lavoro che si verificano in un contesto economico che proprio di ricerca e innovazione vive e si alimenta. Si procede, quindi, all’identificazione del fenomeno, rilevandone l’importanza nell’ottica delle prospettive di crescita e sviluppo, ponendo il caso italiano nel contesto internazionale e comparato. A seguito di queste riflessioni, l’A. si diffonde sul quadro normativo interno, ricostruendo e analizzando le discipline statuali – in particolare rispetto ai sistemi di incentivazione economica e normativa delle attività di ricerca privata, nonché con riferimento all’istituto dell’apprendistato di alta formazione e ricerca – e soffermandosi anche su una sostanziale latitanza da parte della contrattazione collettiva rispetto alla tematica. A fronte di tale disamina si riscontra un rilevante ritardo del sistema italiano rispetto alle migliori pratiche internazionali, conseguenza, in primo luogo, dell’assenza di un vero e proprio riconoscimento della figura professionale del ricercatore nel settore privato. Il saggio si conclude con alcune proposte operative utili a dare piena dignità alla figura del ricercatore del settore privato e alla costruzione di un mercato del lavoro di ricerca in azienda: a questo fine viene proposto un intervento di sistema e viene affrontato il fondamentale nodo dell’inquadramento giuridico della figura del ricercatore nel settore privato.
L’inquadramento giuridico del lavoro di ricerca in azienda e nel settore privato: problematiche attuali e prospettive future / Tiraboschi, Michele. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 1121-8762. - STAMPA. - XXVI:4(2016), pp. 933-994.
L’inquadramento giuridico del lavoro di ricerca in azienda e nel settore privato: problematiche attuali e prospettive future
Tiraboschi, Michele
2016
Abstract
Obiettivo del presente studio è quello di contribuire all’inquadramento giuridico del lavoro di ricerca in azienda e, in generale, nel settore privato. A questo fine il saggio posiziona la tematica del lavoro di ricerca all’interno dei processi di trasformazione del lavoro che si verificano in un contesto economico che proprio di ricerca e innovazione vive e si alimenta. Si procede, quindi, all’identificazione del fenomeno, rilevandone l’importanza nell’ottica delle prospettive di crescita e sviluppo, ponendo il caso italiano nel contesto internazionale e comparato. A seguito di queste riflessioni, l’A. si diffonde sul quadro normativo interno, ricostruendo e analizzando le discipline statuali – in particolare rispetto ai sistemi di incentivazione economica e normativa delle attività di ricerca privata, nonché con riferimento all’istituto dell’apprendistato di alta formazione e ricerca – e soffermandosi anche su una sostanziale latitanza da parte della contrattazione collettiva rispetto alla tematica. A fronte di tale disamina si riscontra un rilevante ritardo del sistema italiano rispetto alle migliori pratiche internazionali, conseguenza, in primo luogo, dell’assenza di un vero e proprio riconoscimento della figura professionale del ricercatore nel settore privato. Il saggio si conclude con alcune proposte operative utili a dare piena dignità alla figura del ricercatore del settore privato e alla costruzione di un mercato del lavoro di ricerca in azienda: a questo fine viene proposto un intervento di sistema e viene affrontato il fondamentale nodo dell’inquadramento giuridico della figura del ricercatore nel settore privato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DRI_2016_4_tiraboschi.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Intero contributo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris