Il Complesso di San Felice in Pavia ha subito molteplici interventi nel corso degli anni che ne hanno, di volta in volta, profondamente modificato le strutture. Le notizie più antiche, risalenti al sec. VIII, parlano di un monastero, mentre l’impianto della chiesa, ad aula unica ed abside tripartita, sovrastante una cripta di analogo disegno, risale all’epoca longobarda. Il complesso è attualmente sede della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Pavia. Il chiostro, una volta recuperato potrebbe essere valorizzato ed aperto ai visitatori nell’ambito di un percorso museale cittadino. Risulta evidente il conseguente valore sociale aggiunto della ristrutturazione.Gli interventi verranno analizzati mediante la procedura di Life Cycle Assessment (LCA), avvalendosi del software SimaPro (versione 8.0). Nell’ambito dell’LCA, verrà scelto l’appropriato metodo di valutazione d’impatto ideoneo a valutare e quantificare gli impatti ambientali, sociali e sulla salute umana derivanti dal progetto di restauro. Inoltre, verranno analizzati i costi interni ed esterni associati al progetto, secondo la procedura del Life Cycle Costing (LCC).

Analisi del ciclo di vita del progetto di restauro del chiostro del complesso di San Felice a Pavia / Tomasetta, Camilla; Neri, Paolo; Riccardi, Maria Pia; Siligardi, Cristina; Zucchella, Antonella; Ferrari, Anna Maria. - (2014). (Intervento presentato al convegno Salone del Restauro tenutosi a Ferrara nel 28 Marzo 2014).

Analisi del ciclo di vita del progetto di restauro del chiostro del complesso di San Felice a Pavia

SILIGARDI, Cristina;FERRARI, Anna Maria
2014

Abstract

Il Complesso di San Felice in Pavia ha subito molteplici interventi nel corso degli anni che ne hanno, di volta in volta, profondamente modificato le strutture. Le notizie più antiche, risalenti al sec. VIII, parlano di un monastero, mentre l’impianto della chiesa, ad aula unica ed abside tripartita, sovrastante una cripta di analogo disegno, risale all’epoca longobarda. Il complesso è attualmente sede della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Pavia. Il chiostro, una volta recuperato potrebbe essere valorizzato ed aperto ai visitatori nell’ambito di un percorso museale cittadino. Risulta evidente il conseguente valore sociale aggiunto della ristrutturazione.Gli interventi verranno analizzati mediante la procedura di Life Cycle Assessment (LCA), avvalendosi del software SimaPro (versione 8.0). Nell’ambito dell’LCA, verrà scelto l’appropriato metodo di valutazione d’impatto ideoneo a valutare e quantificare gli impatti ambientali, sociali e sulla salute umana derivanti dal progetto di restauro. Inoltre, verranno analizzati i costi interni ed esterni associati al progetto, secondo la procedura del Life Cycle Costing (LCC).
2014
Salone del Restauro
Ferrara
28 Marzo 2014
Tomasetta, Camilla; Neri, Paolo; Riccardi, Maria Pia; Siligardi, Cristina; Zucchella, Antonella; Ferrari, Anna Maria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1121926
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact