Il contributo riflette sulla retorica del post-fordismo che scaturisce dall’analisi dei casi de “L’Officina di Organizzazione”, una retorica che conserva inalterati i suoi presupposti funzionalisti indipendentemente dalla varietà di valutazioni del cambiamento diffuse nella letteratura dominante, e vede nella posizione residuale in cui è stato collocato il lavoro l’aspetto preminente del processo di cambiamento delle imprese.
Retorica postfordista e residualità del lavoro / Rinaldini, Matteo. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 53-57.
Retorica postfordista e residualità del lavoro
RINALDINI, Matteo
2015
Abstract
Il contributo riflette sulla retorica del post-fordismo che scaturisce dall’analisi dei casi de “L’Officina di Organizzazione”, una retorica che conserva inalterati i suoi presupposti funzionalisti indipendentemente dalla varietà di valutazioni del cambiamento diffuse nella letteratura dominante, e vede nella posizione residuale in cui è stato collocato il lavoro l’aspetto preminente del processo di cambiamento delle imprese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rinaldini in DibattitoStorieImprese.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
746.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
746.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris