Il contributo si interroga sull’attività di rappresentanza sindacale: essa è evidentemente necessaria per la contrattazione, ma può essere considerata come lavoro d’organizzazione, inteso secondo le teorie di Terssac e di Thoemmes? Si interroga inoltre sulle possibilità di spostare il focus dell’analisi, dai contratti sul tempo di lavoro ai processi di negoziazione che producono tali accordi.
Rappresentanza e contrattazione del tempo di lavoro / Rinaldini, Matteo. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 45-50.
Rappresentanza e contrattazione del tempo di lavoro
RINALDINI, Matteo
2015
Abstract
Il contributo si interroga sull’attività di rappresentanza sindacale: essa è evidentemente necessaria per la contrattazione, ma può essere considerata come lavoro d’organizzazione, inteso secondo le teorie di Terssac e di Thoemmes? Si interroga inoltre sulle possibilità di spostare il focus dell’analisi, dai contratti sul tempo di lavoro ai processi di negoziazione che producono tali accordi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rinaldini in Thoemmes TempoLavoroRegolazioneSociale 2015.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
664.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
664.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris