Il saggio "Visualizzare un territorio: il progetto VisualVersilia" racconta il progetto di ricerca realizzato dal centro e-GEA e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in occasione del bando Ricerca 2014-2015, relativo alla creazione di una guida multimediale tematica su WebGis, completa di tutti i siti di interesse culturale della Versilia. L’autrice illustra la metodologia messa in atto durante il progetto per studiare, leggere e conoscere il territorio, ricostruirne la storia e le trasformazioni, restituire la complessità e la ricchezza del patrimonio culturale versiliese attraverso la documentazione scritta e archeologica, la cartografia storica e contemporanea, le fotografie d’archivio e moderne, le immagini satellitari, i progetti urbanistici, le pitture e i disegni di artisti che hanno ritratto il paesaggio versiliese. Le fonti utilizzate e l’impiego delle nuove tecnologie hanno dunque consentito di fornire un modo nuovo di raccontare, visualizzare, valorizzare il territorio della Versilia, la sua storia ed il patrimonio culturale che lo caratterizza, di definire perciò una metodologia in grado di creare uno guida turistica chiara, immediata e completa.
Visualizzare un territorio: il progetto VisualVersilia / Giannini, Martina. - ELETTRONICO. - 8:(2016), pp. 55-81.
Visualizzare un territorio: il progetto VisualVersilia
GIANNINI, Martina
2016
Abstract
Il saggio "Visualizzare un territorio: il progetto VisualVersilia" racconta il progetto di ricerca realizzato dal centro e-GEA e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in occasione del bando Ricerca 2014-2015, relativo alla creazione di una guida multimediale tematica su WebGis, completa di tutti i siti di interesse culturale della Versilia. L’autrice illustra la metodologia messa in atto durante il progetto per studiare, leggere e conoscere il territorio, ricostruirne la storia e le trasformazioni, restituire la complessità e la ricchezza del patrimonio culturale versiliese attraverso la documentazione scritta e archeologica, la cartografia storica e contemporanea, le fotografie d’archivio e moderne, le immagini satellitari, i progetti urbanistici, le pitture e i disegni di artisti che hanno ritratto il paesaggio versiliese. Le fonti utilizzate e l’impiego delle nuove tecnologie hanno dunque consentito di fornire un modo nuovo di raccontare, visualizzare, valorizzare il territorio della Versilia, la sua storia ed il patrimonio culturale che lo caratterizza, di definire perciò una metodologia in grado di creare uno guida turistica chiara, immediata e completa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cap 3 VP.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
878.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
878.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris