La nostra può essere definita come una società multiculturale, interessata da massicci fenomeni migratori e dal fatto che i migranti tendono a costituire minoranze etnico-culturali, la cui vita si svolge secondo norme, e valori, che possono essere assai differenti da quelli della società di arrivo. Perciò, nella società multiculturale si manifesta un pluralismo normativo concretamente vissuto, in cui i differenti insiemi di norme pretendono di valere e di essere applicati. In questo contesto, possono sorgere conflitti profondi. Per risolverli, si deve ricorrete a procedure di mediazione, in cui le parti concorrano a produrre regole ad hoc. Poiché bisogna trattare con eguale considerazione e rispetto le persone portatrici di differenze, nell’amministrare la giustizia si tratta di riconoscere il valore normativo delle istituzioni delle loro culture e di applicare le regole che le costituiscono, accomodandole in conformità ai princìpi fondamentali della nostra costituzione.
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | Pluralismo giuridico in una società multiculturale senza nemici |
Autore/i: | Belvisi, Francesco |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Kollision, Feindschaft und Recht: Referate gehalten am interdisziplinären Seminar 2010-2014 [Conflit, hostilité et droit : rapports présentés au Séminaire interdisciplinaire 2010-2014] [Conflitto, ostilità e diritto : rapporti presentati al Seminario interdisciplinare 2010-2014] |
Luogo del convegno: | Atene |
Data del convegno: | 04-05-aprile-2014 |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Belvisi.pdf | Altro | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris