L'articolo sintetizza i risultati dello studio geo-paleontologico eseguito sulle pietre del rivestimento della Torre Ghirlandina, dando indicazioni sulla loro natura e provenienza. Inoltre, fornisce informazioni sulle malte usate durante la costruzione e sulla probabile provenienza dei materiali usati per la loro produzione. Infine, tratta della distribuzione del degrado superficiale sul quale il restauro è intervenuto.
Le pietre, le malte e il degrado della Torre Ghirlandina / Lugli, Stefano; Papazzoni, Cesare Andrea. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 24-26.
Le pietre, le malte e il degrado della Torre Ghirlandina
LUGLI, Stefano;PAPAZZONI, Cesare Andrea
2015
Abstract
L'articolo sintetizza i risultati dello studio geo-paleontologico eseguito sulle pietre del rivestimento della Torre Ghirlandina, dando indicazioni sulla loro natura e provenienza. Inoltre, fornisce informazioni sulle malte usate durante la costruzione e sulla probabile provenienza dei materiali usati per la loro produzione. Infine, tratta della distribuzione del degrado superficiale sul quale il restauro è intervenuto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lugli & Papazzoni 2015 Pietre Ghirlandina.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
4.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris