Il commento ha ad oggetto l'esame della disciplina codicistica dell'impresa agricola, in specie dell'art. 2135 che definisce l'imprenditore agricolo, confrontando la vecchia e la nuova attuale formulazione dell'art. 2135 ad opera del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, con paticolare riferimento alle attività essenzialmente agricole, alle attività connesse tipiche e atipiche, e si estende all'esame della nuova figura dell'imprenditore ittico, che viene equiparato, dal decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 226, fatte salve le disposizioni puù favorevoli di legge, all'imprenditore agricolo.
Commento agli articoli da 2135 a 2140 del codice civile / Manservisi, Silvia. - (2007), pp. 2393-2425.
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Titolo: | Commento agli articoli da 2135 a 2140 del codice civile | |
Autore/i: | Manservisi, Silvia | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Commentario breve al codice civile, ottava edizione | |
ISBN: | 9788813261528 | |
Editore: | cedam | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Commento agli articoli da 2135 a 2140 del codice civile / Manservisi, Silvia. - (2007), pp. 2393-2425. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris